Scroll Top
  • Home
  • Notizie
  • Contributo PNRR del 40% per chi installa impianti aderenti a una CER: è ufficiale!

Contributo PNRR del 40% per chi installa impianti aderenti a una CER: è ufficiale!

Decreto MASE del 16/5/2025
Il 16 maggio è stato firmato il decreto che prevede l’estensione del beneficio del finanziamento in conto capitale del 40% del costo agli impianti collocati in Comuni sino a 50.000 abitanti che siano messi a disposizione di una Comunità Energetica da fonte rinnovabile.
In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, queste le info comunicate dal MASE:

Estensione territoriale: la misura è applicabile agli impianti realizzati nei comuni con meno di 50.000 abitanti;

Spese ammissibili: sono incluse tutte le spese per la progettazione e la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo, comprese quelle per la presentazione della domanda;

Incentivi: la misura è pari al 40% della spesa in conto capitale, con i limiti dei massimali seguenti:

  • 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kWp;
  • 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kWp;
  • 1.100 €/kW per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kWp;
  • 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kWp e fino a 1.000 kWp.

Questi massimali includono sia componenti dell’impianto fotovoltaico che del sistema di accumulo ad esso collegato.

➤ Termini:

  • per la presentazione della domanda al GSE: 30 novembre 2025
  • per il completamento dei lavori: 30 giugno 2026
  • per l’entrata in esercizio: entro 24 mesi dalla fine lavori e non oltre il 31 dic. 2027
  • per la conferma di accettazione della domanda da parte del GSE: 90 giorni per completare l’istruttoria (al netto di eventuali tempi per richieste di integrazione) dalla data di invio della domanda.


Note:

  • nella domanda da presentare entro il 30 novembre andrà allegato il preventivo firmato per l’allaccio alla rete che solitamente necessita di 30 giorni per averlo per impianti fino ai 20 kWp e più mesi per impianti sopra i 20 kWp.
  • il 40% PNRR a fondo perduto:
    a. è un beneficio alternativo alla detrazione fiscale IRPEF (prima casa 50% per 10 anni).
    b. è cumulabile con l’incentivo Cer dei 20 anni he rimane invariato per le famiglie mentre viene dimezzato per le imprese prosumer, per cui va verificato con le singole CER la quota di incentivo che riconoscono

Fondo disponibile: € 2,2 miliardi